Baba Jaga Fest supports
Ukraine
Baba Jaga Fest guarda a est. E guardando a est in questo momento, i nostri pensieri non possono che andare a ciò che sta accadendo in Ucraina.
L’invasione militare russa è un’aggressione che non credevamo possibile e che, riportando la guerra sul territorio europeo, mette in discussione la nostra stessa idea di impossibile. È una dura lezione, alla quale reagiamo prendendo posizione e continuando, con impegno e responsabilità ancora maggiori, nel nostro lavoro.
Siamo con il popolo ucraino che sta resistendo a questo attacco, e con le popolazioni dell’Europa più vicine di noi al territorio di guerra, che sentono crescere ogni giorno le proprie preoccupazioni. Ma questa aggressione contro l’esistenza, la libertà, la cultura degli ucraini riguarda tutti gli europei, che si stanno dimostrando uniti nel condannarla e nel contrastarla.
La cultura, l’arte, la creatività non possono curare il male della guerra. Ma crediamo che siano il miglior vaccino per prevenire i conflitti. Perché attraverso la cultura e lo scambio le differenze smettono di dividerci: al contrario, ci rendono curiosi gli uni degli altri.
Ogni forma di arte e cultura – e forse, nel suo piccolo, anche il nostro festival – che sia mossa dal desiderio di costruire la pace ogni giorno, deve continuare in questo inesorabile ma prezioso cammino.
In ogni modo possibile, anche nelle ore più buie. Sempre.
Baba Jaga Fest faces east. And looking in that direction, at this moment, our thoughts are all on what’s happening in Ukraine.
The Russian military invasion is an aggression that we did not believe possible and which, by bringing the war back to European territory, calls into question our own idea of the impossible. It is a hard lesson, to which we react by taking a stand and continuing, with even greater commitment and responsibility, in our work.
We are with the Ukrainian people who are resisting this attack, and with all the people of Eastern Europe far closer than us to the war territory, who feel their concerns growing every day. But this aggression against the existence, freedom and culture of the Ukrainians affects all Europeans, who are showing themselves united in condemning and opposing it.
Culture, art, creativity probably cannot heal the evil of war but we believe they are the best vaccine for preventing conflict. Through culture, differences do not divide us: on the contrary, they make us curious about each other.
Any form of art and culture – and perhaps, in its small way, even our festival – that is moved by the desire to build peace every day, must continue on this inexorable but precious path.
In every possible way, even in the darkest times. Always.